7 Best CRMs for Nonprofits in 2026 – Expert Comparison

Author's Image
TilenUpdated: November 12, 2025

7 Best CRMs for Nonprofits in 2026 hero header image

Scegliere il software giusto può davvero cambiare il modo in cui una realtà nonprofit o aziendale cresce e si organizza. Oggi esistono strumenti che semplificano la gestione di donatori, campagne, volontari e dati oppure aiutano a farsi trovare meglio online senza fatica. Alcune piattaforme puntano sull'automazione per risparmiare tempo e altre invece investono su comunità e analisi dettagliate. Ogni soluzione offre un approccio diverso e spesso inatteso per risolvere piccoli e grandi problemi quotidiani. Quale di queste opzioni potrebbe davvero trasformare il tuo lavoro e aiutarti a raggiungere i risultati che desideri? Scopri cosa rende uniche queste piattaforme e come potrebbero fare la differenza nella tua attività.

Sommario

babylovegrowth

Product Screenshot

A colpo d'occhio

Babylovegrowth è una piattaforma SaaS pensata per automatizzare la crescita organica su Google e ChatGPT, unendo analisi aziendale, pubblicazione automatica e backlink building in un unico flusso. In pochi mesi può trasformare visibilità e traffico organico grazie a contenuti ottimizzati e metriche azionabili. È particolarmente adatta a chi cerca una soluzione scalabile senza dover gestire manualmente ogni pezzo della strategia SEO.

Funzionalità principali

La piattaforma combina analisi aziendale per individuare opportunità di visibilità, sviluppo di strategie di crescita e pubblicazione automatica su piattaforme come WordPress, Shopify e Wix. Offre inoltre un network di backlink verificati per sostenere l’autorità del sito e audit tecnici geo-specifici per ottimizzare configurazioni e performance. In pratica, trasforma insight tecnici e ricerche in contenuti pubblicati automaticamente, riducendo il tempo tra strategia e esecuzione.

Vantaggi

  • Automazione estesa: Automazione di più aspetti di SEO e content marketing permette di risparmiare tempo prezioso e concentrarsi sulla crescita del business in modo pratico e ripetibile.
  • Rete di backlink integrata: Il network di backlink verificato migliora la credibilità del sito e sostiene il posizionamento organico con approcci naturali e controllati.
  • Supporto multiformato e multipiattaforma: Supporta diversi formati di contenuto e pubblicazione su piattaforme popolari come WordPress, Shopify e Wix, facilitando la distribuzione omnicanale.
  • Audit tecnici dettagliati: I controlli tecnici e geo audit individuano problemi di performance e indicizzazione, offrendo azioni correttive chiare per migliorare la visibilità.
  • Contenuti con ricerca in tempo reale: L’integrazione di ricerche real-time e insight esperti arricchisce i contenuti, rendendoli più rilevanti per Google e ChatGPT.

A chi è rivolto

Babylovegrowth è pensato per imprese, imprenditori e team di marketing che vogliono una strategia SEO e di content marketing automatizzata, scalabile e meno dipendente da strumenti tradizionali o da agenzie costose. Se gestisci una PMI o sei un professionista che punta a risultati rapidi in termini di traffico organico e visibilità su nuove interfacce di ricerca, questa piattaforma è adatta a te.

Proposta di valore unica

La forza unica di Babylovegrowth sta nell’unire analisi, esecuzione automatica e backlink building in un workflow centralizzato: non è solo uno strumento di content generation, è un motore di crescita organica che trasforma analisi in azione con minima frizione operativa. Questo approccio riduce i tempi di implementazione e limita gli errori manuali, offrendo una soluzione “SEO on autopilot” che mantiene trasparenza sui risultati. Le scelte progettuali — come l’elevato livello di automazione e il focus sulla pubblicazione multipiattaforma — privilegiano scalabilità e rapidità di esecuzione: un compromesso voluto per chi cerca crescita rapida e replicabile. In pratica, supera soluzioni frammentate concentrandosi su un percorso end-to-end dalla diagnosi all’esecuzione.

Caso d'uso reale

Un brand che ha adottato Babylovegrowth è riuscito a posizionarsi su ChatGPT in tre mesi, con un conseguente aumento significativo del traffico organico e della visibilità. Questo esempio mostra come la combinazione di contenuti ottimizzati, backlink verificati e audit tecnici possa produrre risultati concreti in tempi ridotti.

Prezzi

Prezzi: A partire da $99/mese per il piano base; piano all-in-one più completo a $247/mese; posti limitati mensili, prova gratuita di 3 giorni e politica di cancellazione flessibile.

Website: https://babylovegrowth.ai

Bloomerang

Product Screenshot

A colpo d'occhio

Bloomerang è una piattaforma all-in-one pensata per raccoglitori fondi che vogliono unire CRM, gestione donazioni e coordinamento dei volontari in un unico posto. Offre strumenti mirati a migliorare l'engagement dei sostenitori e la fidelizzazione dei donatori, con dashboard e automazioni per trasformare i dati in azioni concrete. È particolarmente indicato per organizzazioni che puntano a crescere con un approccio guidato dai dati. Insomma: solido, concentrato sui risultati, e costruito da fundraiser per fundraiser.

Funzionalità principali

Bloomerang include moduli per la gestione delle donazioni (form integrati, eventi, peer-to-peer e aste), un CRM per la profilazione e la segmentazione dei sostenitori, strumenti per la gestione dei volontari (reclutamento, pianificazione e coinvolgimento) e canali di comunicazione integrati via email e SMS. Completano il quadro dashboard personalizzabili e reportistica per tracciare campagne e metriche di retention. Il flusso dati è progettato per rendere più immediata l'analisi delle performance e la pianificazione delle attività di fundraising.

Vantaggi

  • Piattaforma integrata: Bloomerang combina fundraising, CRM e gestione volontari in un’unica soluzione, riducendo la necessità di più strumenti separati.
  • Modello di prezzo basato sui constituent: La struttura tariffaria prevedibile aiuta le organizzazioni a pianificare il budget in modo più semplice e trasparente rispetto a soluzioni per utente.
  • Forte focus sulla fidelizzazione: Le funzionalità e gli strumenti analitici sono orientati a migliorare il coinvolgimento e la retention dei donatori, elemento cruciale per la sostenibilità.
  • Ampie risorse di formazione: L’ampio supporto e i materiali formativi facilitano l’adozione da parte del team operativo e dei fundraiser.
  • Automazione e integrazione dei dati: Le automazioni riducono i compiti ripetitivi e permettono di sfruttare i dati per azioni mirate.

Svantaggi

  • Trasparenza dei prezzi iniziale limitata: Alcuni dettagli tariffari richiedono il contatto con il reparto vendite, rendendo difficile una valutazione immediata dei costi completi.
  • Potenziale complessità per realtà molto piccole: Le organizzazioni con bisogni estremamente semplici potrebbero trovare la piattaforma sovradimensionata rispetto alle loro risorse e competenze.
  • Informazioni limitate sulle app mobili: Al di là delle funzionalità per i volontari, le capacità dell’app mobile non sono chiaramente descritte, il che può lasciare dubbi sull’esperienza mobile.

Per chi è indicato

Bloomerang è ideale per nonprofit di medie e grandi dimensioni che vogliono consolidare fundraising, gestione sostenitori e volontari in un’unica piattaforma e sfruttare reportistica e automazioni per scalare le attività. Se il tuo obiettivo è aumentare la retention dei donatori e trasformare i dati in strategie operative, qui trovi strumenti pensati per quei bisogni.

Proposta di valore unica

La forza distintiva di Bloomerang sta nell’approccio “built by fundraisers”: combina strumenti operativi di raccolta fondi con metriche e automazioni pensate specificamente per la fidelizzazione dei sostenitori, offrendo così una soluzione pratica e orientata al risultato per chi vive il fundraising quotidianamente.

Caso d'uso reale

Un'organizzazione utilizza Bloomerang per gestire le relazioni con i donatori, eseguire campagne mirate, coordinare i volontari per gli eventi e analizzare i dati di engagement per ottimizzare le comunicazioni e aumentare le donazioni nel tempo.

Prezzi

Prezzi a partire da $40/mese fatturati annualmente per la suite base; sono disponibili livelli superiori e moduli integrati, mentre alcune tariffe specifiche richiedono il contatto con il reparto vendite.

Sito web: https://bloomerang.co

Website: https://bloomerang.co

Salesforce Nonprofit Cloud e Agentforce 360 per le Organizzazioni Non Profit

Product Screenshot

A colpo d'occhio

Salesforce Nonprofit Cloud, costruito sulla piattaforma Agentforce 360, è una soluzione CRM completa pensata per le esigenze specifiche delle organizzazioni non profit. Unisce fundraising, gestione programmi, volontari e grant in un unico ambiente con strumenti AI e una rete di supporto molto attiva. In sintesi: potenza e scalabilità, ma richiede investimento in implementazione e formazione.

Funzionalità principali

La piattaforma offre un CRM unificato per gestire stakeholder, campagne, programmi e misurazione degli outcome. Le funzionalità chiave includono strumenti AI come Einstein per sintesi di incontri, monitoraggio delle performance dei programmi e tracciamento dei grant; integrazione diretta tra fundraising, marketing, gestione volontari e analisi d’impatto; e risorse comunitarie come gruppi locali, open source e la community Trailblazer. Inoltre fornisce report e insight globali sulle tendenze nonprofit e sull’impatto dell’AI.

A colpo d'occhio: dati al centro. Decisioni più rapide. Miglior coordinamento sul campo.

Vantaggi

  • Piattaforma integrata e completa: Copre fundraising, volontariato, grant e analisi degli outcome in un unico sistema, riducendo la frammentazione dei dati per team diversi.
  • AI integrata per automazione e insight: Einstein automatizza riassunti, misura le performance dei programmi e supporta il tracciamento dei grant, accelerando decisioni basate sui dati.
  • Ecosistema di supporto solido: Community, partner e risorse open source facilitano innovazione, formazione e condivisione di best practice.
  • Sconti e licenze gratuite per le nonprofit: Il programma Power of Us offre le prime 10 licenze gratuite e sconti per licenze aggiuntive, abbassando la barriera d’ingresso.
  • Copre l’intero ciclo operativo: Dalla raccolta fondi alla misurazione dell’impatto, la piattaforma supporta più funzioni senza dover combinare strumenti separati.

Svantaggi

  • Implementazione impegnativa: L’adozione richiede tempo, risorse e formazione per sfruttare appieno tutte le funzionalità offerte.
  • Prezzi non trasparenti: I dettagli di costo sono forniti su richiesta, il che può complicare la valutazione rapida del ROI per organizzazioni più piccole.
  • Dipendenza dall’infrastruttura cloud: Funziona solo con connettività Internet, il che può rappresentare un limite in contesti con connettività intermittente.

Per chi è

Ideale per organizzazioni non profit di piccole e medie dimensioni che vogliono passare da processi frammentati a un’unica piattaforma data-driven. È adatto ai team che possono investire tempo in implementazione e formazione per ottenere benefici a medio-lungo termine.

Proposta di valore unica

La forza distintiva è l’unione tra una piattaforma CRM estesa e strumenti AI specifici per il settore nonprofit, affiancata da una comunità attiva e da programmi economici dedicati come Power of Us. Questo combina scalabilità tecnica e supporto settoriale in modo raro nel segmento nonprofit.

Caso d'uso reale

Pacific Clinics ha riportato una trasformazione nella accessibilità e nell’efficienza del team, con miglioramenti nella qualità del servizio e nell’impatto organizzativo grazie all’adozione della piattaforma.

Prezzi

Il programma Power of Us offre le prime 10 licenze gratuite; le licenze aggiuntive sono scontate. Per costi specifici è necessario consultare la pagina dei prezzi Salesforce.

Website: https://salesforce.org

Kindful

Product Screenshot

A colpo d'occhio

Kindful è una piattaforma pensata per organizzazioni nonprofit che unisce CRM, strumenti di fundraising e gestione dei volontari in un unico ecosistema, ora parte della famiglia Bloomerang. In pratica, centralizza dati e comunicazioni per migliorare l'engagement dei donatori e l'efficienza operativa. È solida per chi cerca scalabilità e automazioni supportate da funzionalità AI. Non è la scelta più semplice per chi vuole risultati immediati senza formazione.

Funzionalità principali

Kindful offre moduli per la gestione delle donazioni (form, SMS, aste, peer-to-peer, vetrine virtuali), strumenti CRM con insight sui supporter e automazioni del percorso donatore, oltre a strumenti specifici per il reclutamento e la gestione dei volontari. La piattaforma integra email marketing, portafogli digitali, condivisione social e reportistica analitica; infine include funzionalità AI per personalizzare le comunicazioni e ottimizzare i processi interni. Il risultato è una vista unica del donatore che collega eventi, campagne e attività di volontariato.

Vantaggi

  • Piattaforma tutto-in-uno: Combina fundraising, CRM e gestione volontari, permettendo di ridurre la frammentazione degli strumenti dell'organizzazione.
  • Prezzi a scalare e trasparenti: Offre livelli tariffari chiari che facilitano la pianificazione dei costi man mano che l'ente cresce.
  • Controllo completo dei dati: Consente esportazioni semplici, garantendo la proprietà e la portabilità delle informazioni degli stakeholder.
  • Personalizzazione avanzata: Campi e workflow personalizzabili permettono di adattare la piattaforma a processi specifici dell'organizzazione.
  • Supporto e formazione estesi: Risorse di onboarding e training aiutano le organizzazioni ad accelerare l'adozione interna.

Svantaggi

  • Prezzi dettagliati su richiesta: Alcuni piani richiedono contatto con il commerciale per conoscere i costi completi, il che può rallentare la valutazione iniziale.
  • Curva di apprendimento: La ricchezza di funzionalità può risultare complessa per staff piccoli senza un responsabile tecnico dedicato.
  • Informazioni limitate sull'app mobile: Nella documentazione fornita mancano dettagli specifici sulle capacità mobile, lasciando incertezza sull'usabilità in movimento.

Per chi è

Kindful è ideale per nonprofit di piccole e medie dimensioni che desiderano consolidare dati e attività di fundraising, migliorare la fidelizzazione dei donatori e gestire volontari in modo professionale. Se cerchi una soluzione che cresca con la tua organizzazione e non ti spaventa un investimento iniziale in formazione, è una scelta intelligente. Se invece vuoi qualcosa di immediato e minimale, potresti trovare l'implementazione impegnativa.

Proposta di valore unica

La forza di Kindful sta nell'integrazione profonda tra donazioni, CRM e volontariato unita a funzionalità AI per comunicazioni personalizzate: non è solo un gestionale, ma una piattaforma che mette in relazione dati e azioni per aumentare il valore del ciclo di vita del donatore.

Caso d'uso reale

Una ONP usa la piattaforma Bloomerang/Kindful per automatizzare le email post-donazione, gestire le iscrizioni ai volontari e organizzare aste online, ottenendo un flusso dati unico che consente analisi sulle campagne e interventi mirati per migliorare il tasso di retention.

Prezzi

Prezzi disponibili su richiesta; esempi indicativi: a partire da $40/mese per Bloomerang Fundraising e $125/mese per il CRM, fatturati annualmente, con piani standard, pro, essential e suite completa su quotazione.

Sito web: https://kindful.com

Neon One

Product Screenshot

A colpo d'occhio

Neon One è una piattaforma di gestione delle relazioni dedicata a nonprofit di piccole e medie dimensioni, pensata per consolidare donatori, membri ed eventi in un unico flusso operativo. In pratica, riduce la frammentazione: database, fundraising, eventi e siti web convivono sulla stessa piattaforma. Buona scelta se vuoi scalare raccolte fondi mantenendo un approccio personale; tuttavia i costi aggiuntivi per moduli avanzati possono rendere il totale meno prevedibile.

Funzionalità principali

Neon One mette a disposizione una vista a 360° del sostenitore per il donor management, strumenti per campagne di fundraising (inclusi moduli di donazione e peer-to-peer), gestione eventi con biglietteria e follow-up, oltre a gestione delle membership con rinnovi automatici e portali dedicati. Offre anche strumenti per creare siti web orientati al coinvolgimento, così puoi pubblicare pagine di campagne e raccogliere donazioni senza integrare sistemi esterni.

Questa integrazione estrema semplifica i flussi operativi. Non devi sincronizzare fogli di calcolo o montare integrazioni complesse. Sì, è comodo.

Vantaggi

  • Piattaforma tutto-in-uno: Consolida gestione donatori, eventi e membership in un unico sistema, riducendo errori di sincronizzazione e lavoro duplicato.
  • Costruzione di relazioni personalizzate: La vista 360° e gli strumenti di comunicazione facilitano interazioni più significative con i sostenitori.
  • Piani scalabili: I piani di prezzo sono strutturati per crescere con l’organizzazione, permettendo upgrade progressivi man mano che aumentano esigenze e budget.
  • Automazione per la crescita: Funzionalità automatiche (es. rinnovi, follow-up eventi) aiutano a scalare l’impatto senza perdere il tocco personale.
  • Risultati misurabili: Organizzazioni segnalano in media un aumento delle donazioni del 33% nel primo anno, un dato utile per valutare ROI.

Svantaggi

  • Costo totale variabile: Alcuni moduli—siti web, peer-to-peer, biglietteria—sono a costi aggiuntivi, quindi il prezzo finale può salire rispetto al piano base.
  • Complessità per realtà molto piccole: Per associazioni appena digitali, la piattaforma può risultare sovradimensionata e richiedere formazione.
  • Poche comparazioni dettagliate disponibili: Nei contenuti forniti mancano confronti approfonditi o molte recensioni utenti, il che complica valutazioni comparative immediate.

Ideale per

Neon One è pensato per nonprofit small–mid-size che vogliono un sistema integrato per donazioni, eventi e membership, e che cercano di trasformare dati e contatti in relazioni durature. Se gestisci più canali (sito, eventi, campagne peer-to-peer) e vuoi centralizzare tutto, è una scelta sensata.

Proposta di valore unica

Neon One unisce gestione donatori, fundraising, eventi e creazione siti in un’unica suite orientata al rapporto personale con il sostenitore: non è solo CRM, è una piattaforma operativa per trasformare contatti in relazioni e donazioni ricorrenti.

Caso d'uso reale

Un nonprofit usa Neon One per mantenere il database donatori aggiornato, lanciare campagne peer-to-peer, vendere biglietti agli eventi e pubblicare pagine di raccolta fondi: risultato, donazioni aumentate e comunità più coinvolta.

Prezzi

Prezzi: Starting at $99/month for Essentials, $209/month for Impact, $409/month for Empower; additional costs for websites, peer-to-peer, and ticketing modules

Website: https://neonone.com

DonorPerfect

Product Screenshot

In breve

DonorPerfect è un software di raccolta fondi e gestione donatori pensato per far risparmiare tempo alle organizzazioni non profit, aumentare le entrate e coinvolgere meglio i sostenitori. È utilizzato da oltre 75.000 professionisti del settore e combina gestione donatori, moduli di donazione online, gestione eventi e strumenti di comunicazione in un unico pacchetto scalabile. In sintesi: solido e completo, particolarmente indicato se cerchi supporto e scalabilità.

Funzionalità principali

DonorPerfect mette a disposizione strumenti di gestione donatori top-rated, moduli di donazione online personalizzabili, raccolta donazioni via web e mobile, gestione integrata degli eventi e funzionalità di comunicazione multicanale (email, social, direct mail, sito). Le workflow automatizzate aiutano a ridurre il lavoro manuale e a mantenere il contatto con i donatori in modo coerente. È pensato per coprire l’intero ciclo di fundraising, dalla acquisizione alla fidelizzazione.

Vantaggi

  • Adozione diffusa e fiducia del settore: Essere scelto da oltre 75.000 nonprofit dimostra solidità e affidabilità del prodotto.
  • Incremento misurabile delle entrate: Secondo i dati forniti, le organizzazioni vedono in media un aumento del 25% nei fondi raccolti nel primo anno di utilizzo.
  • Integrazione di canali digitali: Moduli online e strumenti di marketing digitale integrati permettono di centralizzare donazioni e comunicazioni senza passare da piattaforme multiple.
  • Flessibilità commerciale: Offerte personalizzabili e prezzi adattabili alla dimensione e alle esigenze delle organizzazioni facilitano l’adozione anche per realtà con budget variabili.
  • Supporto e onboarding di qualità: L’assistenza è descritta come top-rated, utile per chi entra in un gestionale complesso per la prima volta.

Svantaggi

  • Curva di apprendimento per funzionalità avanzate: Per sfruttare pienamente automazioni e strumenti di comunicazione può servire formazione e tempo di setup.
  • Prezzo su misura: I costi variano in base a funzioni e dimensioni dell’organizzazione, quindi non esiste una tariffa pubblica fissa e serve un preventivo personalizzato.
  • Possibile escalation dei costi: Con la crescita dell’organizzazione, l’implementazione di moduli aggiuntivi potrebbe aumentare il budget necessario.

A chi è rivolto

DonorPerfect è ideale per organizzazioni non profit di piccole, medie e grandi dimensioni che cercano una piattaforma unica per gestire donatori, campagne online e eventi. Se la tua priorità è aumentare le entrate, migliorare la comunicazione con i donatori e avere supporto dedicato durante l’implementazione, DonorPerfect risponde bene a queste esigenze.

Proposta di valore unica

La forza di DonorPerfect sta nell’offrire una suite completa di fundraising integrata con ottimo supporto e scalabilità comprovata: non è solo un database donatori, è una soluzione per far crescere entrate e relazioni in modo sistematico.

Caso d’uso reale

Un’organizzazione usa DonorPerfect per centralizzare il database donatori, processare donazioni online e mobile, gestire eventi e inviare comunicazioni mirate. Il risultato è una raccolta fondi più efficiente e un aumento dell’engagement dei donatori.

Prezzi

Prezzi: preventivo personalizzato in base al piano e alle esigenze dell’organizzazione.

Sito web: https://donorperfect.com

Bonterra Network for Good

Product Screenshot

A colpo d'occhio

Bonterra Network for Good è una piattaforma pensata per il fundraising e il coinvolgimento dei donatori nelle organizzazioni nonprofit di piccole e medie dimensioni. Offre strumenti intuitivi per gestire donatori, volontari, campagne online ed eventi, con un supporto formativo che aiuta i team a partire velocemente. L'integrazione di un assistente AI (Que) distingue la piattaforma per chi cerca insight e automazione nelle attività di raccolta fondi.

Funzionalità principali

La suite copre le necessità fondamentali del nonprofit moderno: gestione dei donatori, gestione dei volontari, pagine per raccolte fondi online e campagne peer-to-peer. Include anche messaggistica mobile, strumenti per eventi e aste, e l'assistente AI chiamato Que per supportare strategie di fundraising più intelligenti. Dopo l'acquisizione, la soluzione è ora parte del gruppo Bonterra e punta a offrire un pacchetto olistico con risorse e coaching per l'onboarding.

Semplice. Chiaro. Pratico.

Pro

  • Interfaccia user-friendly: L'interfaccia è progettata per ridurre la curva di apprendimento, permettendo ai team con risorse limitate di iniziare rapidamente.
  • Supporto completo e coaching: Bonterra offre risorse e pacchetti di supporto che aiutano le organizzazioni a ottimizzare processi e onboarding.
  • Integrazione con strumenti AI (Que): L'assistente AI integrato fornisce suggerimenti e automazioni che possono migliorare l'efficacia delle campagne di fundraising.
  • Pacchetti di onboarding e ottimizzazione: I servizi di supporto inclusi permettono di adattare la piattaforma ai flussi di lavoro esistenti.
  • Forte focus su piccole e medie organizzazioni: La soluzione è pensata per realtà con risorse limitate che necessitano di un sistema integrato e non troppo complesso.

Contro

  • Prezzi non dettagliati: I dettagli sulla struttura dei prezzi non sono esplicitati nel materiale fornito, rendendo difficile una valutazione immediata del ROI.
  • Possibile complessità per grandi organizzazioni: La piattaforma è principalmente orientata a realtà piccole e medie; le esigenze di grandi o molto diversificate non sono descritte in modo chiaro.
  • Limitazioni tecniche non specificate: Non sono riportati limiti tecnici o requisiti dettagliati, quindi servono chiarimenti per integrazioni avanzate o flussi complessi.

Per chi è

Bonterra Network for Good è ideale per organizzazioni nonprofit piccole e medie che cercano una soluzione integrata per fundraising, gestione donatori e coinvolgimento dei volontari. Se lavori in una realtà con team ridotti e hai bisogno di supporto pratico e coaching, questa piattaforma offre gli strumenti giusti per scalare le attività di raccolta fondi senza reinventare i processi.

Proposta di valore unica

La forza principale è l'unione tra facilità d'uso, supporto formativo e l'aggiunta di capacità AI tramite Que: una combinazione che mira a trasformare dati e contatti in azioni concrete e più efficaci. In pratica, non è solo un database di donatori; è un pacchetto operativo con risorse per far funzionare le campagne.

Caso d'uso reale

Un'organizzazione nonprofit utilizza Bonterra Network for Good per centralizzare il database donatori, lanciare campagne online e peer-to-peer, gestire eventi e sfruttare i suggerimenti AI per migliorare la fidelizzazione dei sostenitori e aumentare l'efficacia delle raccolte fondi.

Prezzi

Prezzi: Preventivo su richiesta. I dettagli non sono pubblicati; si consiglia di richiedere una demo per ricevere un'offerta personalizzata in base alle esigenze.

Website: https://networkforgood.com

Confronto tra Piattaforme SaaS e Soluzioni CRM

Questa tabella fornisce una panoramica completa delle piattaforme SaaS e soluzioni CRM discusse nell'articolo, evidenziando le funzionalità principali, i vantaggi, gli svantaggi e i prezzi.

PiattaformaFunzionalità PrincipaliVantaggiSvantaggiPrezzi
BabylovegrowthAutomazione SEO, pubblicazione multipiattaforma, network di backlinkRisparmio di tempo, aumento traffico organico, supporta diversi formatiPianificazione SEO complessaDa $99 a $247/mese
BloomerangCRM, gestione donazioni, coinvolgimento volontariIntegrazione, focus su fidelizzazione, risorse di formazioneTrasparenza sui costi limitataDa $40/mese
Salesforce Nonprofit CloudGestione completa CRM, AI, analisi d’impattoPiattaforma estesa, supporto comunitario, sconti nonprofitImplementazione complessa10 licenze gratuite, sconti
KindfulCRM, fundraising, automazioni, integrazione AIIntegrazione profonda, personalizzazione, supporto estesoRichiede curva di apprendimentoPrezzi calcolati su richiesta
Neon OneDonor management, gestione eventi e membershipPiattaforma tutto-in-uno, relazioni personalizzate, piani scalabiliCosto complesso, adatta a medie impreseDa $99 a $409/mese
DonorPerfectGestione donatori, eventi, strumenti di comunicazioneAdozione diffusa, incremento entrate, flessibilità commercialeCurva di apprendimento, costi variabiliPrezzo su richiesta
Bonterra Network for GoodFundraising, gestione donatori, integrazione AIInterfaccia user-friendly, supporto e coaching, AI assistant QuePrezzi non dettagliati, complessità per grandi organizzazioniPrezzo su richiesta

Ogni piattaforma offre una gamma diversa di funzioni che possono rispondere a esigenze specifiche delle organizzazioni. Valuta le opzioni in base alle esigenze della tua organizzazione per fare una scelta informata.

Ottimizza la Crescita della Tua Organizzazione Non Profit con Soluzioni SEO Automatiche

Nel tuo percorso di scelta tra i migliori CRM per nonprofit nel 2026 hai sicuramente scoperto quanto sia fondamentale aumentare la visibilità online per coinvolgere nuovi donatori e sostenitori. Spesso però la sfida più grande non è solo gestire le relazioni con i donatori ma anche farsi trovare facilmente su Google e nelle ricerche intelligenti come quelle di ChatGPT. Questa difficoltà rallenta la crescita e limita l'impatto sociale.

Con Babylovegrowth puoi superare questo ostacolo grazie a una piattaforma SaaS che automatizza la crescita organica combinando analisi aziendale, contenuti SEO ottimizzati e un efficace sistema di backlink. Il risultato è una visibilità scalabile e sostenibile che si integra perfettamente con le tue strategie di fundraising e gestione donatori.

Prova adesso a scoprire come trasformare i dati raccolti con il CRM in traffico organico concreto e risultati misurabili grazie a un percorso SEO automatico. Per iniziare visita la nostra pagina principale Babylovegrowth e lasciati guidare da una prova gratuita pensata per far crescere rapidamente il tuo impatto.

https://babylovegrowth.ai

Non aspettare che la tua organizzazione rimanga invisibile nel digitale. Ottimizza ora la tua presenza online con Babylovegrowth e porta le tue campagne a un livello superiore.

Domande Frequenti

Quali sono i criteri per scegliere un CRM per organizzazioni nonprofit nel 2026?

Per scegliere un CRM adatto, considera la facilità d'uso, le funzionalità di fundraising e la gestione dei donatori. Valuta anche l'integrazione con altri strumenti e il supporto fornito dal fornitore. Inizia a definire le tue necessità specifiche per guidare la tua scelta.

Come posso migliorare la fidelizzazione dei donatori usando un CRM?

Per migliorare la fidelizzazione, sfrutta le funzionalità di automazione dei contatti e personalizza le comunicazioni. Implementa campagne di follow-up dopo le donazioni per mantenere i donatori coinvolti. Puoi aumentare il tasso di retention del 25% creando relazioni più forti.

Quali funzionalità sono indispensabili in un CRM per nonprofit?

Indispensabili in un CRM per nonprofit sono la gestione dei contatti, la possibilità di tracciare le donazioni e strumenti di reportistica dettagliata. Assicurati che il CRM scelto consenta anche la gestione degli eventi e delle comunicazioni. Verifica queste funzionalità prima di finalizzare la tua scelta per massimizzare l'efficacité operativa.

In che modo un CRM può semplificare il processo di fundraising?

Un CRM può semplificare il fundraising centralizzando tutte le informazioni sui donatori e automatizzando i processi di raccolta fondi. Utilizza le campagne di email marketing automatizzate per raggiungere rapidamente il tuo pubblico. Mirando a una riduzione del 30% nel tempo impiegato per gestire le donazioni, un CRM ben progettato farà la differenza.

Come posso monitorare l'efficacia del mio CRM per nonprofit?

Per monitorare l'efficacia del tuo CRM, utilizza i report di analisi per valutare metriche chiave come il numero di donazioni e la crescita della base di donatori. Stabilire obiettivi mensili per questi indicatori ti aiuterà a misurare il successi. Rivedere queste metriche trimestralmente per apportare eventuali aggiustamenti strategici.

È possibile integrare diversi tool con un CRM per nonprofit?

Sì, la maggior parte dei CRM per nonprofit offre opzioni di integrazione con altri strumenti come piattaforme di email marketing e sistemi di gestione eventi. Verifica che il CRM scelto supporti integrare almeno due dei tuoi strumenti attuali per garantire una gestione continua. Inizia con un'integrazione semplice per vedere i miglioramenti nei flussi di lavoro.

Grow now!

Smart SEO,
Faster Growth!

Get 7 free articles
Set up in minutes
Cancel anytime
AI-powered optimization

Most Read Articles